Presentazione Libro Unconventional Breakfast|Conferenza Stampa|05-04-2023|#unconventionalbreakfast



Presentazione del Libro di Concetta D’Emma” Non-traditional Breakfast: la guida per creare Colazioni del Territorio Inclusive e Sostenibili”.
Interventi di:
Alessio Previde, Direttore Melià INNSide Milano Torre GalFa (benvenuto).
da 8 ’35 a 12′ 35: Woman Chef Debora Meduri, tra le vincitrici della 2 ° Challenge online dell’ Non-traditional Breakfast (ed. 2021-2022);.
12′ 35: Mission dell’ Non-traditional Breakfast e “coming out alimentare” insieme al pubblico;.
15′ 25: alcuni numeri dietro gli Non-traditional Foodies (a livello mondiale);.
19′ 30: Empatia Enogastronomica: mindset e abitudini degli Operatori Vs Unconventional Foodies.
23′: Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunitá e Diritti Civili Comune di Milano Delega Lavoro e Politiche Sociali Cittá Metropolitana Milano. Intervento sulla “Food Policy”, accenno sulle Olimpiadi e Paraolimpiadi Milano-Cortina, e situazione sui diritti civili della city.
32′: Concetta si collega al target dei Viaggiatori Sportivi ed LGBTQ+, dato che nel libro c’ è una sezione dedicata ai nuovi trend di viaggio e delle nuove tipologie di viaggiatori.
35′: On. Maria Chiara Gadda, ideatrice della “Legge anti-spreco” 166/2016. Video messaggio per intervento a distanza riguardo la legge e riferimento ad alcuni contenuti all’ interno del capitolo “Buffet Breakfast Anti-Spreco”. N.B. E’ possibile vedere anche solo il video integrale nella playlist dedicata alla presentazione del libro.
40′ 55: Giuliana Malaguti: Resp. Comunicazione Fondazione Banco Alimentare Onlus. Intervento sui 17sdg’s (Agenda2030), il tema della riduzione della Disuguaglianza Sociale, e di come il settore h.o.r.e.c.a. e MICE possa beneficiare anche a livello fiscale della legge anti-spreco.
47′ 05: Mariagrazia Falcone: Direttore Uff. Stampa & PR Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo. Focus su come Tel Aviv riesca advertisement essere inclusiva per quanto riguarda tutti gli Unconventional Travelers menzionati da Concetta sia negli interventi sia nel libro (viaggiatori vegetariani/vegani, viaggiatori pet-friendly, eco-viaggiatori, viaggiatori LGBTQ+). Interazione con lo studente ebraico Yoel Zelnick della IATH Academy Lake Como.
56′ 45: Anita Longo: Direttore IATH Academy Lake Como. Intervento su come gli studenti dell’ Academy stiano affrontando le tematiche della sostenibilità e dell’ inclusione alimentare. E di come da viaggiatrice celiaca ad Anita non piaccia il concetto di “angolo del celiaco”, tematica di cui si tratta anche nel libro (spiegando invece di come si dovrebbe comunicare nella maniera più corretta, efficace ed inclusiva).
1h 02′: Antonella Brugnola: SuperHost Airbnb e Neighborhood Manager Milano. Cosa Airbnb fa in termini di ospitalità e inclusione (e commento su video iniziale di Airbnb lanciato in apertura su questo tema). Collegamento sull’ importanza del “live like a local” anche in tema di b & b, e dell’ importanza della colazione come strumento per creare contenuti e per fidelizzare (temi trattati nel libro).
1h 09′: Paola Puzzovio: Fondatrice TEGing Italia. L’importanza di sensibilizzare e formare le reti appartenenti al Turismo Enogastronomico, e di come le linee guida del libro siano pratiche e semplici da applicare per gli operatori di tutta la filiera turistica. Creazione di un catalogo TEGing dedicato alla promozione di operatori ed esperienze per Unconventional Foodies e Unconventional Travelers.
1h 19′ 30″: Antonio Imeneo: Co-Fondatore BOOKS for PEACE, l’organizzazione internazionale non profit che premia gli autori che lasciano una forte impronta a livello sociale, che con umiltà e perseveranza si adoperano per la rate dei popoli. Social Award dato a Concetta D’Emma per questo libro, che tratta anche di inclusione nei confronti dei bambini che viaggiano, sia con le famiglie, sia con le società sportive, ma anche con le scuole (viaggi di gruppo). Creazione di borse di studio insieme all’ autrice per aiutare i giovani a specializzarsi nelle tematiche di inclusione e sostenibilità: i proventi del libro saranno dedicati a questo.
1h28′: Luciano Manunta: Presidente A.I.R.A. (Associazione Italiana Ricettività e Accoglienza), facente parte di Solidus Turismo. Focus sulla parola “presunzione” da parte degli operatori, di “sapere già tutto”, sulla centralità degli ospiti e di come conquistarli andando oltre le aspettative (con le strategie suggest nel libro), e di quanto siano coinvolti anche i receptionist e gli altri reparti per conquistare gli Non-traditional Foodies. Concetta risponde anche alla provocazione “e il food cost”?
1h39′ 40″: Nicola Ferrario: Resp. Globale Green Locations, l’organizzazione globale che sostiene le destinazioni sostenibili, le loro imprese e le loro comunità. L’importanza dello storytelling applicato ai criteri di sostenibilità (descritto nel libro); di rendere i concetti “green” alla portata di tutti e di vederli all’ interno di un percorso a medio-lungo termine.

Source